Laboratorio di architettura
IL LABORATORIO DI ARCHITETTURA
Le principali attività riguardano:
- il restauro architettonico di beni vincolati con materiali e tecnologie costruttive tradizionali
- la formazione professionale e culturale tramite visite in cantiere, conferenze, lezioni e seminari sulla conservazione e sul restauro dei Beni architettonici in Italia e all’estero.
I CRITERI PRINCIPALI DELLA NOSTRA ‘FILOSOFIA DEL RESTAURO’:
• massimo impegno per messa in sicurezza dei resti architettonici originari;
• uso di tecniche costruttive tradizionali e di materiali originali, di recupero o similari agli originali per gli interventi sia strutturali che architettonici sul bene vincolato;
• trasparenza e autenticità negli interventi strutturali;
• integrazione degli elementi mancanti, ricostruzione parziale o integrazioni funzionali per rendere fruibile il bene architettonico. Soltanto un bene vissuto può essere conservato nei secoli.
• integrazione ed inserimento di nuove funzioni nell’edificio storico senza stravolgere né l’integrità strutturale né il carattere originale del fabbricato.
• reversibilità degli interventi moderni; integrazione degli elementi tecnologici contemporanei senza ferire la struttura originaria dell’ edificio.
• l’architettura storica è sostanzialmente un’architettura ecologica/biologica, la sua conservazione si inserisce in una visione eco-sostenibile del nostro spazio vitale.
I fondatori del laboratorio di architettura italo-tedesco sono gli architetti:
|
|
Roberto Raccanello * 1949 a Udine (I)
|
1973
|
|
Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (I), esame di stato a Venezia
|
1973-1974
|
|
Collaboratore dello studio del Prof. Rolf Gutbrod a Stuttgart (D)
|
1974-1978
|
|
Assistente, collaboratore scientifico del prof. Frei Otto presso l ‘Institut für leichte Flächentragwerke’ del Politecnico Stuttgart (D); Membro dell’ SFB Sonderforschungsbereich 64 del Centro Tedesco di Ricerca
|
1977
|
|
Socio fondatore del "Freunde und Förderer der Leichtbauforschung" Stoccarda "Associazione per la ricerca delle Strutture Leggere"
|
dal 1978
|
|
Architetto libero professionista con studio in Friuli Venezia-Giulia (I)
|
1983
|
|
Fondatore del "Seminario Estivo Internazionale di Architettura Medioevale - dal rudere all'edificio" a Faedis (UD), di cui è direttore;
|
1984
|
|
Socio fondatore dell'Istituto per La Ricostruzione del Castello di Chucco Zucco - Seminari Internazionali Didattici, di cui é Presidente
|
dal 1984
|
|
Vice Presidente del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli V.G., Consigliere delegato al Restauro.
|
1995
|
|
viene insignito da S.S. Giovanni Paolo II della onorificenza di nomina papale di Cavaliere Commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno per meriti acquisiti nel restauro di immobili ecclesiastici
|
|
|
|
Katharina von Stietencron * 1967 a Bad Godesberg (D)
|
1986-1987
|
|
Corso Superiore di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università per gli Stranieri di Perugia
|
1990-1992
|
|
Assistente presso ‘l’Istituto per le superfici portanti leggere’ ( Institut für leichte Flächentragwerke), Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Stuttgart, sotto la direzione del Prof. Dr. Frei Otto.
|
1993
|
|
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Stuttgart (D) con Prof. Dr. Jürgen Joedicke e Prof. Dr. Rolf Gutbrod
|
dal 1993
|
|
Collaboratrice libera professionista dello studio di architettura Roberto Raccanello
|
dal 2000
|
|
Vicepresidente dell'Istituto per La Ricostruzione del Castello di Chucco Zucco - Seminari Internazionali Didattici
|
dal 2007
|
|
Associazione professionale con Roberto Raccanello
|
|